Milli mála - 05.07.2016, Side 269
VA BENE E VA BE’ NELLA SEQUENZA CONCLUSIVA – TRA SEGNALE DI RISPOSTA E SEGNALE DI
PRECHIUSURA
Milli mála 7/2015
277
conclusive come niente non importa grazie e la ringrazio. Dato che
va bene e va be’ sono usati entrambi come segnali di risposta e segnali
di prechiusura, è interessante stabilire un’eventuale differenza per
quanto riguarda i valori pragmatico-semantici, e i contesti d’uso.
4.1. Valori differenti
Che va bene è usato per indicare accordo o accettazione da parte del
parlante rispetto all’enunciato precedente è confermato da Frank-Job33
e Carla Bazzanella34. È possibile stabilire alcune somiglianze con la
forma spagnola bueno; Travis afferma che il significato di ‘buono’ è un
elemento essenziale della semantica del segnale, che ha rilevanza at-
traverso la gamma di funzioni e significati35. Ha una funzione da lei
chiamata accettazione, che si riferisce all’uso di bueno come un mezzo
interattivo per esprimere accettazione di un’offerta, una proposta, o
perfino un’affermazione che presenta informazioni, e serve a indicare
che il parlante ha capito e accetta l’atto comunicativo. Vediamo più
somiglianze con va bene, che sembra avere la stessa funzione di accet-
tazione del turno precedente, trasmettendo un valore positivo. Frank-
Job presenta il seguente esempio con va bene, in cui è usato come un segna-
le di risposta positivo36:
A: pronto?
B: <?> c’è Paolo?
A: eh no Paolo è uscito ha detto che tornava verso le sei
B: va bene grazie
A: cosa devo dire_?
B: sono Tiziana magari richiamo_verso_ le sei e mezzo
A: ah va bene
33 Frank-Job, “A Dynamic-Interactional Approach to Discourse Markers”, pp. 368-
369.
34 Carla Bazzanella, “I segnali discorsivi”, Grande grammatica italiana di consul-
tazione vol III: Tipi di frase, deissi, formazione delle parole, a cura di Lorenzo
Renzi, Giampaolo Salvi, Anna Cardinaletti, Bologna: Il Mulino, 1995, pp. 225-257,
qui p. 242.
35 Travis, Discourse Markers in Colombian Spanish – A Study in Polysemy, pp. 81-
88.
36 Frank-Job, “A Dynamic-Interactional Approach to Discourse Markers”, p. 367.