Milli mála - 05.07.2016, Page 336

Milli mála - 05.07.2016, Page 336
STUDIO SU CLEMENTE REBORA Milli mála 7/2015 345 vero che attraverso il ricorso all’analogia astratto-concreto Rebora ani- ma il proprio mondo, ma non lo fa quasi mai per “animare quel mon- do di nobili astrazioni e di vibratili idealità” (Bandini 1966: 7), alla maniera dei mistici.25 Lo fa per un motivo quasi opposto, ovvero per rendere più sopportabile, trasformandolo, un reale che, per lo spirito inquieto dell’autore, è drammaticamente ordinario.26 Rebora, poeta- suo rapito sguardo, / Il nostro pianeta, riverso / Fra piaghe e gonfiori / Nei vipe- rini orizzonti, / Come insetto scovato si torce” (LXVIII, 5-12); “Nei poggi calvi sot- to le pietraie, / Fra consensi di laghi e di fonti / Ansiosi a richiamar per ogni val- le” (LXX, 22-24). 25 In occasione della morte del poeta milanese, Montale scrisse sulla «Gazzetta di Parma»: “Rebora ha sfiorato la poesia contemporanea, ma le sue radici sono in quella poesia mistica che non conosce tempo né stagione” (Bandini 1993: 59-60). Il giudizio è solo in apparenza positivo, per due motivi: perché Montale, usando il verbo “sfiorare”, esclude, in pratica, Rebora dall’appartenenza effettiva alla con- temporaneità letteraria; e poi, perché reclude la poesia reboriana nell’ambito quantomeno delimitato del genere “mistico”. Va detto che Bandini riconosce co- munque in Rebora anche il gusto di una poesia raziocinante, ispirata al modello di Leopardi e in sintonia con la vocazione filosofica degli altri poeti vociani. E anzi, in uno studio più recente, ancora Bandini, proprio allo scopo di correggere Montale, afferma che “lo stile poetico di Rebora ha molti modi del linguaggio mi- stico, ma è un fatto che non va sopravvalutato. Sono altrove i valori del suo di- scorso poetico” (Bandini 1993: 63). Sta di fatto che, comunque, parte della critica tende ancora a relegare la poesia di Rebora nell’ambito del “misticismo”. 26 Per citare qualche esempio, dall’epistolario (i corsivi sono nostri): “Eccomi di nuovo repentinamente travolto nel rumore inespressivo della città affaccendata”, scrive Rebora all’amico Angelo Monteverdi (Nino), il 5 ottobre 1907 (Rebora 2004: 31); e a Daria Malaguzzi, il 4 marzo dell’anno successivo: “Io mi tengo nel pugno e mi lancio ove sono maravigliose cose a vedere; e ciò per il momento m’è sufficiente gaiezza e forza per vivere in codesto tramestio di suicidi; la mia bellezza che serbo qua con infinito trasporto materno, così mal nota, mi permette di sorridere con cortese condiscendenza anche alle oblique ipocrisie dei medio- cri” (ibid.: 35); ancora a Daria Malaguzzi il 29 ottobre 1908: “sappia ch’io, pur tra segrete ansie profonde, vado ritrovando vasti respiri intatti, ove l’ingiuria delle vicende si risolve in un battito ampio, solenne se non allegro” (ibid.: 43); e il 15 marzo 1910: “La invidio, mentre mi affogo in codesta città di fango e di lucro, ove la mia follia d’amore e di creazione si esaspera in una monotona sterilità ango- sciosa: ove la vita pur mirabile d’intensità che vi circola ha malie e fascini solo per chi ama giostrare in pubblico e sfoggiar la propria esteriorità pomposa e rac- cogliere nelle mani adunche il più possibile di preda e di piacere con insolenza.” (ibid.: 72). E sempre alla Malaguzzi, nel 1909: “mi compiaccio che l’altro ieri mi trovassi a vituperare l’ascensione armoniosa dello spirito che muta in mirabile bontà vasta anche il dolore più acerbo [...] e mi posi a graffiare accordi e a mor- dere note insistenti sulla povera tastiera con una furia niente affatto armoniosa e di nessuna bontà” (ibid.: 59). Sono solo pochi esempi, ma l’epistolario reboriano del periodo che va dal 1907 al 1913 (anno di pubblicazione dei Frammenti lirici) offre numerose altre testi- monianze della vacuità e della vanità da cui il giovane Clemente si sente circon- dato.
Page 1
Page 2
Page 3
Page 4
Page 5
Page 6
Page 7
Page 8
Page 9
Page 10
Page 11
Page 12
Page 13
Page 14
Page 15
Page 16
Page 17
Page 18
Page 19
Page 20
Page 21
Page 22
Page 23
Page 24
Page 25
Page 26
Page 27
Page 28
Page 29
Page 30
Page 31
Page 32
Page 33
Page 34
Page 35
Page 36
Page 37
Page 38
Page 39
Page 40
Page 41
Page 42
Page 43
Page 44
Page 45
Page 46
Page 47
Page 48
Page 49
Page 50
Page 51
Page 52
Page 53
Page 54
Page 55
Page 56
Page 57
Page 58
Page 59
Page 60
Page 61
Page 62
Page 63
Page 64
Page 65
Page 66
Page 67
Page 68
Page 69
Page 70
Page 71
Page 72
Page 73
Page 74
Page 75
Page 76
Page 77
Page 78
Page 79
Page 80
Page 81
Page 82
Page 83
Page 84
Page 85
Page 86
Page 87
Page 88
Page 89
Page 90
Page 91
Page 92
Page 93
Page 94
Page 95
Page 96
Page 97
Page 98
Page 99
Page 100
Page 101
Page 102
Page 103
Page 104
Page 105
Page 106
Page 107
Page 108
Page 109
Page 110
Page 111
Page 112
Page 113
Page 114
Page 115
Page 116
Page 117
Page 118
Page 119
Page 120
Page 121
Page 122
Page 123
Page 124
Page 125
Page 126
Page 127
Page 128
Page 129
Page 130
Page 131
Page 132
Page 133
Page 134
Page 135
Page 136
Page 137
Page 138
Page 139
Page 140
Page 141
Page 142
Page 143
Page 144
Page 145
Page 146
Page 147
Page 148
Page 149
Page 150
Page 151
Page 152
Page 153
Page 154
Page 155
Page 156
Page 157
Page 158
Page 159
Page 160
Page 161
Page 162
Page 163
Page 164
Page 165
Page 166
Page 167
Page 168
Page 169
Page 170
Page 171
Page 172
Page 173
Page 174
Page 175
Page 176
Page 177
Page 178
Page 179
Page 180
Page 181
Page 182
Page 183
Page 184
Page 185
Page 186
Page 187
Page 188
Page 189
Page 190
Page 191
Page 192
Page 193
Page 194
Page 195
Page 196
Page 197
Page 198
Page 199
Page 200
Page 201
Page 202
Page 203
Page 204
Page 205
Page 206
Page 207
Page 208
Page 209
Page 210
Page 211
Page 212
Page 213
Page 214
Page 215
Page 216
Page 217
Page 218
Page 219
Page 220
Page 221
Page 222
Page 223
Page 224
Page 225
Page 226
Page 227
Page 228
Page 229
Page 230
Page 231
Page 232
Page 233
Page 234
Page 235
Page 236
Page 237
Page 238
Page 239
Page 240
Page 241
Page 242
Page 243
Page 244
Page 245
Page 246
Page 247
Page 248
Page 249
Page 250
Page 251
Page 252
Page 253
Page 254
Page 255
Page 256
Page 257
Page 258
Page 259
Page 260
Page 261
Page 262
Page 263
Page 264
Page 265
Page 266
Page 267
Page 268
Page 269
Page 270
Page 271
Page 272
Page 273
Page 274
Page 275
Page 276
Page 277
Page 278
Page 279
Page 280
Page 281
Page 282
Page 283
Page 284
Page 285
Page 286
Page 287
Page 288
Page 289
Page 290
Page 291
Page 292
Page 293
Page 294
Page 295
Page 296
Page 297
Page 298
Page 299
Page 300
Page 301
Page 302
Page 303
Page 304
Page 305
Page 306
Page 307
Page 308
Page 309
Page 310
Page 311
Page 312
Page 313
Page 314
Page 315
Page 316
Page 317
Page 318
Page 319
Page 320
Page 321
Page 322
Page 323
Page 324
Page 325
Page 326
Page 327
Page 328
Page 329
Page 330
Page 331
Page 332
Page 333
Page 334
Page 335
Page 336
Page 337
Page 338
Page 339
Page 340
Page 341
Page 342
Page 343
Page 344
Page 345
Page 346
Page 347
Page 348
Page 349
Page 350
Page 351
Page 352
Page 353
Page 354
Page 355
Page 356
Page 357
Page 358
Page 359
Page 360
Page 361
Page 362
Page 363
Page 364
Page 365
Page 366
Page 367
Page 368
Page 369
Page 370
Page 371
Page 372
Page 373
Page 374

x

Milli mála

Direct Links

If you want to link to this newspaper/magazine, please use these links:

Link to this newspaper/magazine: Milli mála
https://timarit.is/publication/1074

Link to this issue:

Link to this page:

Link to this article:

Please do not link directly to images or PDFs on Timarit.is as such URLs may change without warning. Please use the URLs provided above for linking to the website.