Milli mála - 01.01.2011, Side 127

Milli mála - 01.01.2011, Side 127
127 momento che stiamo attraversando apre un’epoca ideale per parlare e pubblicare il meno possibile e cercare di capire meglio come sono fatte le cose.”45 Sullo stesso tema, è interessante considerare la posizione di Cal- vino nella sua presentazione alla raccolta di saggi Una pietra sopra (1980): primo, perché i saggi in questione riassumono i vari punti di vista dello scrittore su letteratura e lingua in un periodo molto lungo (dal primo saggio della raccolta, Il midollo del leone, del 1955, all’ultimo, I livelli della realtà in letteratura, del 1978, intercorrono ben ventitré anni); secondo, perché tale posizione, messa in rappor- to con quelle di altri saggisti/intellettuali italiani46 dello stesso pe- riodo, risulta molto diversa dal punto di vista della sua contestua- lizzazione, ovvero della sua collocazione storica: È ponendosi come esperienza conclusa che la successione di queste pagine comincia a prendere una forma, a diventare una storia che ha il suo senso nel disegno complessivo. Stando così le cose, posso ora raccogliere questi saggi in volume, cioè accettare di rileggerli e farli rileggere. Per fermarli al loro posto nel tempo e nello spazio. Per allontanarli di quel tanto che permette d’osservarli nella giusta luce e prospettiva. Per rintracciarvi il filo delle trasformazioni soggettive e oggettive, e delle continuità. Per capire il punto in cui mi trovo. Per metterci una pietra sopra.47 Voler fermare, come dice Calvino, quegli scritti “al loro posto nel tempo e nello spazio”, da un lato rappresenta una più che rispetta- bile dichiarazione di modestia e un riconoscimento dei propri limi- ti per così dire gnoseologici. Dall’altro è anche vero che rinchiuden- do le proprie dichiarazioni di una vita laddove esse sono apparse, in quel dato luogo e in quel dato momento storico, Calvino si sottrae 45 Ibid, p. 140. 46 Mi riferisco in particolare a Umberto Eco (1929) e Pierpaolo Pasolini (1922–1975). Il primo, nel 1986 decideva di ripubblicare per Yale University Press un suo saggio giovanile (Sviluppo dell’este- tica medievale), rimettendone i contenuti al giudizio del pubblico e della critica, poiché in tali contenuti Eco fondamentalmente ancora credeva. Il secondo, nel 1975 pubblicava Scritti corsari, una raccolta di suoi precedenti articoli giornalistici su politica e società, affidando esplicitamente al lettore la ricostruzione filologica e l’individuazione di eventuali contraddizioni e incoerenze dell’opera. Eco e Pasolini, a differenza di Calvino, non considerano i loro scritti passati, “un’espe- rienza conclusa”. 47 Italo Calvino, Una pietra sopra, p. 4. STEFANO ROSATTI
Side 1
Side 2
Side 3
Side 4
Side 5
Side 6
Side 7
Side 8
Side 9
Side 10
Side 11
Side 12
Side 13
Side 14
Side 15
Side 16
Side 17
Side 18
Side 19
Side 20
Side 21
Side 22
Side 23
Side 24
Side 25
Side 26
Side 27
Side 28
Side 29
Side 30
Side 31
Side 32
Side 33
Side 34
Side 35
Side 36
Side 37
Side 38
Side 39
Side 40
Side 41
Side 42
Side 43
Side 44
Side 45
Side 46
Side 47
Side 48
Side 49
Side 50
Side 51
Side 52
Side 53
Side 54
Side 55
Side 56
Side 57
Side 58
Side 59
Side 60
Side 61
Side 62
Side 63
Side 64
Side 65
Side 66
Side 67
Side 68
Side 69
Side 70
Side 71
Side 72
Side 73
Side 74
Side 75
Side 76
Side 77
Side 78
Side 79
Side 80
Side 81
Side 82
Side 83
Side 84
Side 85
Side 86
Side 87
Side 88
Side 89
Side 90
Side 91
Side 92
Side 93
Side 94
Side 95
Side 96
Side 97
Side 98
Side 99
Side 100
Side 101
Side 102
Side 103
Side 104
Side 105
Side 106
Side 107
Side 108
Side 109
Side 110
Side 111
Side 112
Side 113
Side 114
Side 115
Side 116
Side 117
Side 118
Side 119
Side 120
Side 121
Side 122
Side 123
Side 124
Side 125
Side 126
Side 127
Side 128
Side 129
Side 130
Side 131
Side 132
Side 133
Side 134
Side 135
Side 136
Side 137
Side 138
Side 139
Side 140
Side 141
Side 142
Side 143
Side 144
Side 145
Side 146
Side 147
Side 148
Side 149
Side 150
Side 151
Side 152
Side 153
Side 154
Side 155
Side 156
Side 157
Side 158
Side 159
Side 160
Side 161
Side 162
Side 163
Side 164
Side 165
Side 166
Side 167
Side 168
Side 169
Side 170
Side 171
Side 172
Side 173
Side 174
Side 175
Side 176
Side 177
Side 178
Side 179
Side 180
Side 181
Side 182
Side 183
Side 184
Side 185
Side 186
Side 187
Side 188
Side 189
Side 190
Side 191
Side 192
Side 193
Side 194
Side 195
Side 196
Side 197
Side 198
Side 199
Side 200
Side 201
Side 202
Side 203
Side 204
Side 205
Side 206
Side 207
Side 208
Side 209
Side 210
Side 211
Side 212
Side 213
Side 214
Side 215
Side 216
Side 217
Side 218
Side 219
Side 220
Side 221
Side 222
Side 223
Side 224
Side 225
Side 226

x

Milli mála

Direkte link

Hvis du vil linke til denne avis/magasin, skal du bruge disse links:

Link til denne avis/magasin: Milli mála
https://timarit.is/publication/1074

Link til dette eksemplar:

Link til denne side:

Link til denne artikel:

Venligst ikke link direkte til billeder eller PDfs på Timarit.is, da sådanne webadresser kan ændres uden advarsel. Brug venligst de angivne webadresser for at linke til sitet.